![]() Contributi a fondo perduto
pari al 65% degli investimenti sostenuti |
LA NOTIZIA: CONFERMATO IL BANDO ISI INAIL PER L'ANNO 2018Anche quest'anno INAIL conferma il suo sostegno alle imprese italiane: risorse destinate a finanziare i progetti che hanno l'obiettivo di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza sul posto di lavoro.
L'OPPORTUNITA': PARTECIPARE AL BANDO SENZA SOSTENERE ALCUNA SPESAGruppo Remark, che opera da 30 anni nel settore della Sicurezza del Lavoro, è a disposizione delle imprese che intendono partecipare al Bando ISI INAIL 2017 (è il nome del Bando per il 2018) con il suo staff di professionisti e tecnici. |
Il nostro servizio è completamente gratuito per alcune tipologie di progetto:
predisposizione della domanda, stesura completa del progetto, invio telematico sicuro, un team esperto di bandi e un gruppo di tecnici che seguiranno ogni fase del progetto fino alla completa realizzazione e rendicontazione.
predisposizione della domanda, stesura completa del progetto, invio telematico sicuro, un team esperto di bandi e un gruppo di tecnici che seguiranno ogni fase del progetto fino alla completa realizzazione e rendicontazione.
![]() Graziano Morotti, Titolare de La Pasta di Celestino
|
"Abbiamo ottenuto il finanziamento di Inail per l’implementazione nella nostra azienda del Modello Organizzativo e Gestionale 231. Ho affidato la redazione del progetto e la presentazione della domanda al Gruppo Remark, che svolge questo servizio gratuitamente.
|
I PROGETTI PER CUI SONO PREVISTI I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO:
Con il Bando INAIL ISI 2017 vengono messi a disposizione delle aziende 249.406.358 di Euro per incentivare gli investimenti volti al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro.
Si vogliono inoltre incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Sono cinque gli assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
1. Progetti di investimento, o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (es. ceramico, legno..)
5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Con il Bando INAIL ISI 2017 vengono messi a disposizione delle aziende 249.406.358 di Euro per incentivare gli investimenti volti al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro.
Si vogliono inoltre incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Sono cinque gli assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
1. Progetti di investimento, o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (es. ceramico, legno..)
5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Disponibilità limitataPer garantire elevati standard e garantire ad ogni progetto la necessaria attenzione possiamo gestire solo le prime 10 aziende che faranno apposita richiesta.
|
Perchè affidarsi a RemarkLe aziende interessate a partecipare al bando possono presentare un solo progetto per una sola tipologia di investimento, è importante affidarsi ad un partner qualificato ed esperto della materia: Remark garantisce la corretta e completa presentazione della domanda e il tasso di riuscita (pareri favorevoli e progetti ammessi da Inail) è sempre molto elevato.
|